 |
|
Ubicazione
Verificata la possibilità di accesso dei macchinari, quali ad esempio scavatore e betoniera, alla zona che sarà interessata dai lavori, si dovrà scegliere un terreno il più possibile compatto e ben stabilizzato. Da evitarsi, quando possibile, terreni di riporto, rocciosi, spugnosi, percorsi da falde freatiche o interessati da movimenti franosi.
E’ consigliabile non collocare una piscina sotto gli alberi, per garantire una maggior esposizione al sole nell’arco della giornata ed evitare la caduta di foglie e/o frutti nell’acqua.
PISCINE IN INTERNI
Per quanto riguarda la realizzazione di piscine interne, il piano terra o quello interrato rappresentano la collocazione più idonea. Al contrario, l’eventuale realizzazione ad un piano rialzato comporterebbe la necessità di costruire solai portanti con un carico molto elevato, con alti costi e complicazioni costruttive. Se la piscina è interna inoltre si dovrà prestare particolare attenzione al riscaldamento sia dell’acqua che dell’ambiente, alla deumidificazione dell’aria e all’illuminazione degli ambienti stessi.
|