Forme e dimensioni
Lo spazio per la piscina può essere ricavato in un terreno, in un terrazzo o in un luogo coperto.
Per la piscina privata consigliamo una misura minima di 4x8 m e massima di 7,5x15 m.
E’ indispensabile uno spazio di almeno 1 m nella zona perimetrale della vasca per il camminamento e il solarium.

Forma
La classica piscina rettangolare garantisce, oltre ad un razionale utilizzo da parte dei nuotatori, una maggiore economicità, una più semplice manutenzione, una buona circolazione dell’acqua, un impiego più agevole degli apparecchi per la pulizia ed una migliore predisposizione alle coperture estive ed invernali.
Una soluzione intermedia può essere rappresentata da piscine le cui linee spezzino il rigore della forma rettangolare, pur mantenendo un disegno che non vanifichi i suddetti vantaggi. Ideale da questo punto di vista è l’inserimento di una scala romana che offre, inoltre, il vantaggio di un comodo accesso in acqua e di un’ottima zona “soggiorno bagnato”.
Le forme libere sono indicate quando si vogliono ottenere particolari effetti estetici e di ambientamento.

Calcolare il volume d'acqua della picina
Essere in grado di calcolare il volume d’acqua della vostra piscina è importante per poi effettuare i dovuti dosaggi:
Piscina rettangolare
Lunghezza (mt) x Larghezza (mt) x Altezza media = Volume in m3
Piscina rotonda
Lunghezza (mt) x Larghezza (mt) x Altezza media x 0,79 = Volume in m3
Piscina ovale
Lunghezza (mt) x Larghezza (mt) x Altezza media x 0,89 = Volume in m3
Piscina a forma libera
Lunghezza (mt) x Larghezza (mt) x Altezza media x 0,85 = Volume in m3
|